Ormai il Natale è alle porte ed anche quest’anno trovare il regalo ideale per il proprio partner, papà o fratello, è estremamente difficile per la maggior parte delle persone, visto che, si sa, solitamente gli uomini hanno gusti mediamente più "difficili" rispetto alla controparte femminile. Ecco quindi una breve guida con qualche consiglio utile per chi vuole scegliere un regalo di Natale o per qualsiasi altra occasione adatto un appassionato di motori.
1) Navigatore satellitare
Sicuramente un regalo molto intelligente per chi ama viaggiare, per chi abita in una grande città, o semplicemente per chi non ha avuto la possibilità di acquistare un’auto delle più moderne dotata di questo importante accessorio.
In commercio esistono una grande quantità di modelli diversi per caratteristiche e prezzi.
Uno dei più avanzati è il TomTom Via 53, navigatore dotato di schermo da 5 pollici e molte funzioni accessorie, come quella che permette di rispondere alle chiamate ed ascoltare i messaggi ricevuti sul proprio smartphone, previo collegamento allo stesso tramite Bluetooth. Grazie alla possibilità di comunicare col proprio cellulare il TomTom Via 53 fornisce anche informazioni in tempo reale sul traffico, permettendoci di scegliere il percorso meno trafficato per arrivare a destinazione.
Il navigatore segnala anche la posizione degli eventuali autovelox e si aggiorna gratuitamente collegandosi alla rete tramite Wi-Fi.
Il costo per questo gioiellino si aggira sui 190 euro.
2) Cuffie per cellulare
Un’altra idea molto utile soprattutto per chi usa l’auto per andare e venire da lavoro, tutti i giorni, e magari per lunghe tratte, potrebbe essere un paio di auricolari da collegare al proprio smartphone. Come ben sappiamo, infatti, è assolutamente proibito dalla Legge l’uso del cellulare mentre si è alla guida della propria auto a meno che non sia in vivavoce o tramite cuffie.
Un modello con un ottimo rapporto qualità-prezzo è l’auricolare Sennheiser Momentum in-ear, che costa circa 65 euro e possiede un filo in acciaio inox per elevare la qualità dell’audio. Come se ciò non bastasse queste cuffie sono dotate di una tecnologia che isola l’utente dal rumore esterno, in modo da minimizzare al massimo i possibili elementi di disturbo di una chiamata.
3) Dash Drive Smart
Ogni appassionato di auto che si rispetti ha sempre un desiderio: conoscere tutto sullo stato della propria macchina, magari tramite qualche interfaccia futuristica e supertecnologica. Naturalmente sono pochi i modelli di auto che oggi supportano funzioni del genere e, solitamente, costituiscono la serie top di gamma del modello, quindi tutt’altro che abbordabile in termini economici.
Esiste dunque una soluzione per questo problema?
Ebbene sì, e si tratta proprio del Dash Drive Smart, un dispositivo che può essere collegato tramite cavo alla porta OBD (On-boards diagnostics) della propria automobile, fornendo quindi in tempo reale tramite l’omonima applicazione da installare sul proprio smartphone tutte le informazioni più utili sullo stato dell’auto, e soprattutto, segnalando in maniera tempestiva eventuali danni o anomalie di funzionamento.
L’interfaccia mostra la velocità a cui si sta viaggiando, i chilometri percorsi, la quantità di benzina rimasta nel serbatoio, e molto altro ancora.
Il dispositivo costa 100 euro e si può acquistare sul sito internet del produttore.
4) Garmin HUD
Un altro accessorio spesso presente sulle auto di una certa categoria è il cosiddetto Head Up Display, una sorta di piccolo dispositivo che si applica sul cruscotto della propria auto e fornisce alcune importanti informazioni sullo stato della macchina, sulla distanza dal veicolo anteriore, eventuali indicazioni stradali, e così via, proiettandole direttamente sul parabrezza.
Un modello che oggi sta spopolando nel settore è il Garmin HUD che, collegato all’app installata sul proprio smartphone (Garmin StreeetPilot o Navigon), permette di visualizzare tutte le informazioni di interesse su una piccola pellicola trasparente applicata preventivamente sul parabrezza.
Il costo di questo prodotto, acquistabile ancora una volta online sul sito della Garmin, è di 149 euro.
5) Caricabatterie per auto
Se il vostro scopo è quello di fare un semplice pensierino, invece, una buona idea potrebbe essere un caricabatterie per il proprio smartphone da utilizzare in macchina. Il caricabatterie si collega alla presa per l’accendisigari e quindi fornisce la corrente per la ricarica del cellulare. I modelli acquistabili nei vari negozi sono molti e i costi solitamente parecchio bassi, superando raramente i 10 euro.