L'inverno offre molte sfide anche per chi guida. Temperature basse, neve e ghiaccio, infatti, possono rappresentare delle difficoltà o dei veri e propri pericoli per chi si trova al volante. E' allora giusto ottenere certe informazioni che possano essere utili quando ti trovi in difficoltà di questo genere.
Innanzitutto il primo consiglio è quello di metterti nelle condizioni ideali. Guidare nella neve o sul ghiaccio, infatti, è molto difficoltoso, e pertanto la vettura sulla quale ti ritrovi deve essere in regola sotto ogni aspetto. A partire dalle gomme. Dal mese di ottobre, ma addirittura da settembre per chi vive in determinate regioni di Italia, è obbligatorio per legge viaggiare con pneumatici termici o invernali o trasportare a bordo catene da neve. Questo perché è facile che le gomme estive, non riuscendo a trovare la giusta aderenza con la sostanza che ricopre l'asfalto, slittino, facendoti perdere il controllo della vettura. Mettersi nei guai da solo è quindi l'idea peggiore che possa venirti in mente. Gli pneumatici invernali o termici, invece grazie alle scanalature possedute, riescono a trovare maggiormente aderenza sulla neve, permettendoti di proseguire il tuo viaggio senza eccessivi rischi. Lo stesso risultato puoi ottenerlo viaggiando con le catene da neve. Queste dovranno essere montate solamente quando l'asfalto è realmente ricoperto da neve o ghiaccio, altrimenti si finisce per provocare dei danni alle ruote e all'asse della vettura. Le catene ti consentono di rompere letteralmente la neve che finisce sotto la gomma, consentendoti di procedere senza che la vettura slitti.
Per evitare di sottovalutare questo aspetto è bene spendere qualche minuto per visitare le nostre pagine web delle nostre officine ma soprattutto è fondamentale verificare e controllare l'integrità della tua vettura affidandoti alle officine MuoviAmo, al top in fatto di affidabilità e professionalità.
Un secondo consiglio fa invece riferimento allo stile di guida. Sulla neve non si scherza: la velocità è infatti un brutto alleato e potrebbe farti finire fuori strada. Ciò che è richiesta è invece la massima prudenza. Innesta sempre marce basse, in modo tale da impedire che la vettura acquisti velocità, evita cambi di direzione bruschi o violenti e tieni costante l'andatura. In questo modo l'auto non subisce stress eccessivi e può proseguire tranquillamente anche sopra il manto stradale innevato.
Non frenare bruscamente o eccessivamente. Questo è il terzo importante consiglio, che non deve essere mai sottovalutato. Utilizzare il freno in questo modo, infatti, può farti perdere il controllo dell'auto, in quanto la gomma non trova più aderenza con il manto nevoso, provocando il più classico degli slittamenti. Questo è uno degli errori maggiormente commessi dagli automobilisti, in quanto frenare fa parte della normalità durante la guida e spesso questa diventa un'azione abitudinaria.
Innestare marce basse, però, non significa viaggiare in prima. La prima viene utilizzata, su neve o ghiaccio, solamente per partire. Infatti questa marcia è quella che maggiormente sollecita la vettura ad aderire sull'asfalto, causando lo slittamento delle ruote. Una volta che la vettura si muove, dunque, si dovrà subito cambiare marcia, passando alla seconda e se possibile alla terza marcia. Questa è la marcia che garantisce maggiore sicurezza nel caso in cui si viaggi in pianura o in leggera salita, altrimenti utilizzate la seconda, specialmente nelle discese ripide e nelle inevitabili salite.
Un altro consiglio riguarda più gli altri automobilisti che voi: state lontani dalle altre macchine! Mantenere la distanza di sicurezza vale in tutti i mesi dell'anno, ma con l'asfalto ricoperto di neve o di ghiaccio, questa regola deve valere doppiamente. La distanza di sicurezza che vi distanzia dall'auto che vi precede, naturalmente, deve essere ingrandita, in modo tale da garantirvi un ampio spazio di decelerazione e di fermata. In questo modo potrete viaggiare con maggiore sicurezza, sia per voi che per gli altri automobilisti.
Un ultimo consiglio invece è rivolto a coloro che hanno la possibilità di optare tra più strade da percorre per raggiungere la destinazione. Neve e ghiaccio non devono essere visti come un ostacolo che vi impedirà di andare a lavoro, o a compiere le vostre azioni, però se avete la possibilità di percorrere una strada in pianura, anche se comporta un tempo maggiore per raggiungere la destinazione, allora scegliete sicuramente quel percorso. Salite e discese, infatti, possono causare problemi e spesso gravi conseguenze.