Capita spesso di doversi mettere al volante con il bollino rosso, destinati ad affrontare lunghe ore di code e rallentamenti. L'unico modo per arrivare in orario sembra quello di conoscere i reali punti in cui il traffico è congestionato, un'operazione tutt'altro che semplice. I metodi per prevenire gli ingorghi si sono evoluti nel corso degli anni passando dai cartelli autostradali alle info via radio, oggi invece basta uno smartphone. Molte app infatti offrono servizi di navigazione basandosi proprio sullo stato della rete stradale, garantendo la via più veloce e meno trafficata.
La più nota è sicuramente Google Maps che offre un servizio di info cambiando il colore della strada a seconda dei rallentamenti. Se il verde indica il traffico scorrevole, giallo e rosso significano code e perdite di tempo. Spesso è indicato anche il minutaggio di coda o la velocità media nell'area intasata così da preparare alla realtà l'automobilista e magari fargli cambiare strada. Le informazioni sono quasi sempre precise anche se impiegano decine di minuti ad arrivare sull'app, nonostante ciò il rapporto qualità prezzo è incomparabile, essendo un servizio gratuito.
Waze invece nasce per amanti della velocità che non intendono perdere la propria giornata al volante. La sua funzione più nota è infatti la segnalazione di autovelox e posti di blocco con tanto di descrizione sull'attività e sul posizionamento delle pattuglie. Tra le sue altre funzioni c'è proprio l'aggiornamento sul traffico con dettagli in caso di incidenti o deviazioni. Il suo unico svantaggio è il metodo di inserimento delle informazioni, aperto a tutti. Tutti i dati sono infatti inseriti da utenti della community e non vengono controllati. D'altra parte con centinaia di milioni di download è difficile non sapere dove si trovano gli ingorghi.
Molto meno conosciuta è Here Wego, prodotta da Nokia e rilevata in Germania da un consorzio di noti marchi automobilistici. Propone, oltre alla navigazione, un elenco di hotel, ristoranti ed esercizi commerciali nella zona per facilitare gli spostamenti. Il servizio di info è funzionante e sembra dimostrare la tipica precisione tedesca, nonostante ciò è ancora in fase di miglioramento.
Michelin invece ha realizzato il proprio navigatore app con informazioni in tempo reale su incidenti e code: Navigation. Il nome è sinonimo di affidabilità e sicurezza e si aggiunge al servizio di calcolo dei costi di spostamento personalizzati già offerto dall'azienda. Gli utenti sono ancora pochi e la ricerca di punti deboli è difficile con pochi utilizzi.
Autostrade per l'Italia invece propone la sua app, MyWay. Valida per la sola rete autostradale, non ha rivali sulle sue tratte di competenza. Le info si basano sulle immagini real time delle telecamere e sono sempre precise, affidabili e puntuali. Segnala anche velox, tutor e servizi in autostrada con la precisioni di chi ne è il proprietario.