L'estate è oramai iniziata e molti italiani si stanno organizzando per le vacanze, mai così meritate come quest'anno, il "bisestile" 2020, già ricordato come il peggiore in assoluto dall'ultimo dopoguerra. Certamente non poteva essere diverso, considerata la nuova pandemia di cui oramai un pò tutti siamo stanchi di parlare.
Siamo nel pieno del periodo che il Governo ha indicato come "fase 3", ufficialmente cominciato il giorno 3 di Giugno, qualcosa che non è mai esistito prima d'ora e contraddistingue quella "quasi libertà" successiva al lockdown a cui tutti abbiamo dovuto sottostare per forza di cose nei mesi di Aprile e Maggio. Tuttavia, il Covid-19 ci obbliga ancora a seguire delle regole che non rientrano nelle nostre normali abitudini; si può viaggiare a bordo di un'auto liberamente se si è conviventi, mentre se si è in compagnia di persone non appartenenti al nucleo familiare diventa necessario munirsi di mascherina e lasciare liberi uno o più sedili. Probabilmente sono queste le principali ragioni per cui molti italiani resteranno a casa, mentre altre persone si recheranno in posti abbastanza vicini alla zona di residenza. Inoltre, non dimentichiamoci che dovremo sempre osservare le regole più sagge e comuni per affrontare un viaggio sotto il sole o in compagnia di animali domestici.
Il viaggio in auto e la fase 3
Come precedentemente accennato, i viaggi in auto durante la fase 3 sono soggetti ad alcune restrizioni; in pratica, ci possiamo muovere su tutto il territorio nazionale senza problemi, ma solamente se a bordo di un veicolo siamo tutti appartenenti allo stesso nucleo familiare. Nessun problema quindi per le famiglie, per i conviventi e tutti coloro che, abitualmente, abitano sotto lo stesso tetto; viceversa, se abbiamo la necessità di viaggiare con amici, parenti o semplici conoscenti, dobbiamo obbligatoriamente indossare la mascherina e mantenere il distanziamento sociale, che consiste nel lasciare libero il posto del passeggero anteriore e il sedile centrale del divano posteriore, sempre se il veicolo è omologato per 5 posti. Se l'auto prevede 4 posti, il sedile posteriore può ospitare una sola persona, mentre per i van a 7 o 9 posti sussiste l'obbligo di liberare una seduta per ogni fila di sedili.
Vacanze 2020: le tendenze
Pensare che il coronavirus non lasci traccia dell'accaduto sulle nostre abitudini future è molto ottimistico; infatti, in base ai più recenti sondaggi, almeno il 50% degli italiani rimarrà a casa propria e non si dedicherà al turismo, mentre fra i restanti, sono pochi coloro che si comporteranno come se nulla fosse successo. Nella maggior parte dei casi, le persone che andranno in vacanza si recheranno in località molto vicine al luogo di residenza; per quanto riguarda la spesa prevista, il sondaggio attesta che ci sarà una netta diminuzione di coloro che investono più di 3 mila euro in un singolo viaggio.
Consigli per passare le vacanze nel 2020
Nonostante la pandemia, le regole generali per una buon viaggio in automobile restano sempre le stesse degli anni precedenti; considerando il caldo, non si può fare a meno di portare con sé molta acqua, nonché creme e indumenti protettivi da utilizzare durante le soste. Ricordiamoci inoltre di perdere alcune brutte abitudini, come quelle di guidare senza calzature o con scarpe inadeguate, di mettersi al volante in costume da bagno, di tenere braccia o gomiti fuori dal finestrino o, per quanto riguarda il passeggero, di tenere le gambe distese e i piedi sul cruscotto, un atteggiamento decisamente pericoloso in caso di urto.
Coloro che viaggiano in compagnia degli animali domestici devono considerare ulteriori consigli, in alcuni casi vere e proprie norme. Gli animali devono viaggiare in apposite gabbie o scomparti separati (uno per ognuno), tenendo presente che se uno occupa il vano bagagli, l'altro può stare nei sedili posteriori se è presente una rete di separazione sia dal vano bagagli, sia dai sedili anteriori; entrambi, in particolar modo l'animale che viaggia sui sedili posteriori, devono essere assicurati con apposita cintura di sicurezza, in commercio in molti pet shop, ma anche presso molti negozi specializzati in accessori auto.