Fino ad una ventina di anni fa si pensava che il passaggio all'elettrico in ambito automotive sarebbe stato molto complicato. La dimensione e il peso delle batterie oltre all'autonomia che esse sarebbero state in grado di generare rappresentavano degli ostacoli quasi insormontabili. Al giorno d'oggi però le case automobilistiche stanno puntando tutto o quasi sull'elettrico facendo passi da gigante.
Con l'iniziativa Reimagine anche il gruppo Jaguar-Land Rover di Tata Motors guidato dal CEO Thierry Bollorè punta in alto promettendo un futuro volto quasi completamente al full electric.
Land Rover
Da sempre produce fuoristrada e ovviamente continua a farlo ma con un'ottica sul futuro e sull'innovazione che al momento è la mobilità elettrica ed ibrida. La nuova Defender non perde le linee accattivanti e la robustezza che l'hanno contraddistinta negli anni. Guadagna anzi l'installazione di nuovi motori con tecnologia Mild-Hybrid il cui scopo è ridurre in primis le emissioni ma permette di recuperare energia. Sostanzialmente offre la possibilità di ricaricare parzialmente le batterie in frenata o durante la decelerazione sfruttando l'inerzia del veicolo spegnendo anche momentanamente il motore termico.
Per le altre vetture firmate Land Rover si ha la possibilità di acquistare l'Evoque, la Velar, la Discovery Sport o il Range-Rover aventi tecnologia mild oppure con la versione Plug-in Hybrid. Quest'ultima applicata per lavorare insieme al propulsore termico ha permesso di abbassare le emissioni a 44 g/km. Inoltre con una completa ricarica la vettura sfrutterebbe unicamente il motore elettrico per circa 55 km quindi senza l'attivazione di quello termico. Per ottenere un livello quasi massimo di ricarica delle batterie sono necessari poco più di 30 minuti.
Jaguar
Per quanto riguarda l'altra casa inglese offre già sul mercato una vettura totalmente elettrica cioè la I-Pace. Con una trazione integrale 400 cavalli di potenza e ben 470 km di autonomia verificata dal è per ora l'unica full-electric del gruppo Jaguar-Land Rover. Ciò che contraddistringue questo mezzo è anche l'incredibile coppia motrice che genera cioè ben 700 Nm la quale permette uno spunto molto elevato in partenza.
Jaguar non si è fermata qui sul lato elettrico perchè propone anche una E-Pace con tecnologia Mild-Hybrid diesel 4 cilindri che genera 300 cavalli per il modello sport. La F-Pace invece permette di poter scatenare tutti i suoi 400 cavalli avente anche il Plug-in per ricaricare in frenata dando la possibilità di contenere almeno 50 km di autonomia totalmente elettrica. Per quanto riguarda i tempi di ricarica per le Jaguar ci si aggira intorno ai 30 minuti per raggiungere circa l'80% della batteria.
Il gruppo indiano della Tata Motors implementa importanti innovazioni anche dal punto di vista dell'infotainment. Il computer interno infatti è quasi paragonabile ad un moderno smartphone capace di elaborare velocemente i comandi ed aggiornarsi in tempo reale anche per quanto riguarda la navigazione gps. Quest'ultimo prende il nome di SOTA che permette anche di ottenere aiuto logistico e di assistenza se necessario.
Sia Jaguar che Land Rover installano sulle vetture un sistema di ionizzazione dell'aria progettato per catturare microbi e virus oltre a proteggere gli interni dalle particelle sottili riuscendo a trattenere più del 97% dei microrganismi nell'aria.
In generale quindi nel mondo dell'automotive vi è una corsa all'elettrico che rappresenta il fututo neanche troppo lontano del settore. Jaguar infatti ha già affermato di diventare full-electric entro il 2030 mentre Land Rover si fermerà al 60% con le restanti vetture con motori ibridi. Contatta i nostri uffici per conoscere le opportunità offerte dalle nostre formule di Noleggio a Lungo Termine, una soluzione ottimale per guidare anche auto di lusso senza necessariamente investire ingenti capitali.