Il tema della mobilità sostenibile è sempre più al centro dell'attenzione, stiamo attraversando una fase di transizione che dai veicoli a motori termici porterà integralmente alle auto elettriche. Infatti già oggi sul mercato sono presenti numerosi modelli full electric, plug in hybrid, mild hybrid e full hybrid.
Sappiamo che la stragrande maggioranza delle case automobilistiche ha già annunciato che nel corso dei prossimi anni l'obiettivo è quello di produrre solo modelli elettrici abbandonando del tutto i motori tradizionali.
La transizione ecologica sta vivendo una fase di forte crescita anche nel settore dell'autonoleggio con un costante aumento di richieste di auto green, ma vediamo nel dettaglio qual è la situazione e cosa possiamo aspettarci in futuro.
Svolta green, il futuro è oggi
Le auto elettriche sono entrate prepotentemente nel parco auto degli italiani, infatti, se è vero che fino a qualche anno fa erano viste con diffidenza, oggi possiamo dire che le auto a emissioni zero hanno subito una richiesta che sembra inarrestabile, grazie anche ai tanti incentivi disponibili. Il futuro è senza dubbio rappresentato dalle auto full electric, la strada è ormai tracciata e non si torna indietro.
D'altronde i numeri parlano chiaro ed evidenziano come, nonostante la pandemia e la crisi generale del settore auto, i veicoli green continuano ad aumentare le vendite guadagnando rapidamente fette di mercato, anche se rispetto agli altri paesi Europei siamo ancora indietro. Insieme alla crescita dei numeri delle auto green stiamo assistendo ad un incremento piuttosto importante delle colonnine pubbliche di ricarica.
Autonoleggio ed ecologia, a che punto siamo
Autonoleggio ed ecologia rappresentano un'accoppiata vincente, i numeri testimoniano il successo di questo binomio. Infatti ben quattro auto su dieci acquistate dagli operatori del settore sono elettriche o plug in hybrid, un risultato che fino a poco tempo fa sembrava impossibile da raggiungere. La Pandemia ha messo in ginocchio anche il settore del noleggio, soprattutto quello a breve termine mentre quello a lungo termine ha subito conseguenze estremamente più contenute, fortunatamente la situazione sta migliorando anche se lentamente. Nonostante la crisi però il settore sta letteralmente trainando il comparto delle auto elettriche e plug in hybrid in tutta Italia.
Effettivamente i dati sono impressionanti, in questo 2021 gli operatori del settore hanno fatto registrare un incremento che sfiora il 600% relativamente alle immatricolazioni di auto plug in hybrid e un aumento del 170% per le vetture elettriche. Dati incredibili che dimostrano come la nuova mobilità stia avanzando in maniera netta e decisa. Di fatto quattro vetture elettriche o plug in hybrid su dieci sono immatricolate da una società di noleggio.
Anche la nostra Azienda non è da meno e può offrire una vasta gamma di proposte "green", contattaci oggi stesso per un preventivo gratuito.
Preoccupazione per la mancanza dei semincoduttori
Dunque appare evidente che la mobilità sostenibile ha fatto breccia anche nel cuore degli italiani, dopo un'accoglienza piuttosto fredda i numeri crescono di anno in anno. Il settore del noleggio può essere il traino decisivo per aumentare le quote di mercato delle auto green nel nostro paese, in grado di sostituire le vetture maggiormente inquinanti e migliorare l'impatto ambientale. Il noleggio a lungo termine sta aumentando notevolmente la propria fetta di mercato arrivando a sfiorare un milione di unità.
Purtroppo però, nonostante la ripresa, gli operatori del settore sono estremamente preoccupati dalla crisi dei semiconduttori che ha di fatto obbligato le case costruttrici a limitare fortemente la produzione di nuovi veicoli, con conseguente impossibilità di immatricolare vetture, una situazione che appare molto complicata e che preoccupa il settore automotive. Questa crisi, purtroppo, pare possa durare anche per il prossimo anno trascinando con sè tutte le conseguenze negative che stiamo vivendo. La crisi dei semincoduttori sicuramente può spingere il mercato dell'usato, che negli ultimi mesi sta facendo registrare numeri molto interessanti, ma potrebbe anche portare ad una diminuzione del noleggio ai privati che oggi rappresentano una buona percentuale di clienti.