Era il 1996 quando sbarcava in Italia la prima versione della Honda CR-V, era un momento in cui le SUV erano in ascesa, adesso ci troviamo in un contesto totalmente diverso: le SUV sono le vetture più vendute sul nostro mercato e questa CR-V è arrivata alla quinta generazione. È disponibile solo ibrida e questo la rende simbolica, rappresenta la strada che sta prendendo il mercato delle autovetture. Inoltre, il sistema ibrido ideato da Honda è abbastanza diverso da quello delle altre competitor.
Si tratta di una vettura lunga 4,60 metri, larga 2,11 metri e alta 1,68 metri. Ci troviamo nell’ambito molto combattuto del settore delle SUV medio-grandi, in cui il CR-V gareggia contro altri SUV compatti tra cui le competitor Toyota RAV4, o la Ford Kuga o la Subaru Forester.
Interni curati e ben rifiniti
Per quanto riguarda i materiali e le finiture sono di buon livello, si vede che con questa generazione Honda cerca di inseguire una clientela alta. Gli interni sono moderni, pratici e spaziosi. I grandi finestrini e il tetto apribile vanno a creare un ambiente arioso e ospitale.
I passeggeri beneficeranno di ampio spazio per le gambe sia davanti che dietro. Il bagagliaio ha una cubatura di 497 litri che possono diventare 1694 se si abbassano i sedili. Si otterrà, quindi, un vano totalmente piano senza alcun dislivello, facilmente sfruttabile. L’apertura è molto alta e abbastanza larga e il portellone è molto comodo dato che si apre e si chiude in automatico anche solo spingendo un piede sotto il paraurti. Manca solo l’apertura elettronica del portellone posteriore, presente invece nelle competitor della stessa fascia.
Il quadro strumenti si sviluppa in maniera orizzontale, questo dà un senso di grande spazio e grande abitabilità interna, il tutto in un’atmosfera di estrema praticità e razionalità.
Si tratta di un veicolo full-hybrid: il motore principale, infatti, è un motore elettrico da 184 cavalli che è alimentato dal motore a benzina da 145 cavalli, il quale funge da generatore di corrente, dunque il motore a benzina si ritrova a far muovere l’alternatore che a sua volta alimenterà il motore elettrico e ricaricherà le batterie.
Le opinioni sulla guida
La guida è abbastanza precisa per essere una SUV, la maneggevolezza è buona, lo sterzo è pronto e leggero e la frenata di alto livello.
La posizione di guida è alta e decisamente panoramica, come ci si aspetta su un veicolo del genere, si domina tutto ciò che abbiamo attorno ed è una sensazione rassicurante.
Ci sono tre modalità di guida disponibili su questo veicolo: sport, economy ed EV, si può guidare in modalità totalmente elettrica ma il l’autonomia non è molto estesa infatti i chilometri percorribili in questa modalità sono solo 2.
Grazie alla guida assistita e ai sensori di mantenimento di corsia è possibile guidare in modo decisamente rilassato rimanendo comunque molto vigili.
Dunque, tirando un po’ le conclusioni, se siete alla ricerca di un SUV medio con tanto spazio a bordo, estrema sfruttabilità e ottima gestione del sistema ibrido questo veicolo fa al caso vostro.
Nel complesso si tratta di un buon SUV. Offre un’accelerazione energica e una guida confortevole e ha anche una buona resa chilometrica.
Se sei interessato alla Honda CR-V e non vedi l’ora di guidarla, contatta MuoviAmo per conoscere i prezzi e le disponibilità per noleggiare a lungo termine questo modello di auto. Anche per i veicoli come la Honda CR-V, il noleggio a lungo termine è la soluzione perfetta per guidare con la tranquillità e la consapevolezza di avere un mezzo sempre perfettamente funzionante.